
L'intento è quello di avvicinare le istituzioni europee ai propri cittadini offrendo occasioni di approfondimento e dialogo su temi d'attualità comunitaria.
Il primo dei 4 incontri in calendario, "Come cambia l'Europa. Dalla Costituzione al nuovo Trattato", si terrà lunedì 21 aprile alle 17. Interverranno, coordinati da Carlo Corazza, direttore della Rappresentanza a Milano della Commissione europea, il giornalista Andrea Bonanni, inviato a Bruxelles di Repubblica; Lucia Serena Rossi, ordinario di diritto dell'Unione europea all'Università di Bologna; Pier Virgilio Dastoli, direttore della Rappresentanza in Italia della Commissione europea.
Ai partecipanti verrà distribuito un biglietto omaggio per il film "Ai confini del paradiso", che fa parte della rassegna cinematografica "Proiezioni d'Europa", organizzata alla Cineteca Lumiere di via Azzo Gardino.
Ai partecipanti verrà distribuito un biglietto omaggio per il film "Ai confini del paradiso", che fa parte della rassegna cinematografica "Proiezioni d'Europa", organizzata alla Cineteca Lumiere di via Azzo Gardino.
Quest'anno infatti, in coerenza con gli appuntamenti previsti per l'Anno europeo del dialogo interculturale, al tradizionale ciclo di conferenze, Conversazioni d'Europa affianca eventi artistici e creativi su temi cardine del processo di costruzione dell'identità europea: l'interculturalità, l'integrazione, la pace tra i popoli, il valore della diversità.
I film in programmazione sono: Ai confini del Paradiso, di Fatih Akin, vincitore del premio Lux Prize 2007, indetto dal Parlamento europeo in occasione della firma del nuovo Trattato di Lisbona, e Palma d'oro a Cannes nello stesso anno, che verrà proiettato il 29 aprile alle 22.15; Le vite degli altri di Florian Henkel von Doonnersmarck, vincitore del premio David di Donatello 2007 per il miglior film dell'Unione europea, realizzato con i finanziamenti europei del programma Media, che verrà proiettato il 2 maggio alle 22.15; Persepolis, di Marjane Satrapi e Vincent Paronnaud, tratto dai fumetti della scrittrice iraniana Marjane Satrapi, ambasciatrice ufficiale per l'Anno europeo del dialogo interculturale, in calendario per il 27 maggio alle 20. Collegati alle Conversazioni, si svolgeranno anche l'installazione dell'opera "Sotto l'ombrello" dell'artista bulgaro Alexander Jakhnagiev, a cui partecipano gli alunni della scuola media Jacopo della Quercia di Bologna, e l'attribuzione del Premio speciale "Dialogo tra i popoli", al vincitore del concorso "Oggi racconto io: la fantastoria del popolo migrante 2008", promosso dall'associazione bolognese Youkali.
Claudia Morselli
Nessun commento:
Posta un commento