
L’autore bolognese, Paolo Mazzanti, premiato in numerosi concorsi, tra cui il prestigioso Nikon Photo Contest, realizza un sogno, quello di riprodurre i suoi viaggi solamente attraverso gli sguardi dei bambini, degli adulti e dei vecchi senza età, che diventano storie, favole e novelle, libri in cui leggere bellissimi racconti.
Gli occhi parlano, narrano, emozionano: soprattutto quelli dei bambini, i più veri, sinceri e spontanei.
Ma non sono bambini qualsiasi: sono quelli più lontani, distanti, spesso appartenenti ai più straordinari mondi, mondi che possiamo solo immaginare.
E come ricorda spesso l’autore, citando una frase di George Herbert, “Gli occhi parlano ovunque la stessa lingua” e la macchina fotografica è un perfetto “trait-d’union” tra culture e mondi differenti.
La Mostra, patrocinata dall’Unicef, Comune e Provincia di Bologna, unitamente alla Regione Emilia Romagna e al Resto del Carlino, vede esposti 250 pannelli di grandi dimensioni (30 x 45 cm), che si snodano lungo 4 sale seguendo un percorso che va a toccare 4 continenti: l’Asia, l’Africa, il Sudamerica, l’Oceania.
Il Tucano Viaggi Ricerca, che da trenta anni si impegna nel proporre destinazioni dalle grandi potenzialità culturali, etnografiche e naturalistiche, mondi e culture spesso non ancora sopraffatte dai grandi cambiamenti e non ancora toccate dai grandi flussi del turismo, è uno degli Sponsor dell’Evento.
Proprio l’amore e il rispetto per l’intrinseca e millenaria ricchezza di realtà spesso lontane e dimenticate, ha spinto il Tour Operator a legare il proprio nome alla toccante bellezza delle immagini della mostra fotografica “SGUARDI”.
Le sale sono aperte al pubblico con orario continuato tutti i giorni, dalle 9.30 alle 18.30, con ingresso libero fino al 9 di marzo.
Claudia Morselli
Nessun commento:
Posta un commento