è un magazine che racconta quello che accade all'ombra delle due Torri attraverso la penna di 3 free lance.
domenica 27 marzo 2011
I campanili di San Pietro di sera
venerdì 25 marzo 2011
In viaggio fra le fiabe
giovedì 24 marzo 2011
Lo sport per tutti: ritorna "Parchi in movimento"
mercoledì 23 marzo 2011
La nuvola di Homework Festival
Per 3 giorni (giovedì, venerdì e sabato) si susseguiranno, dal pomeriggio, i workshop tematici e le performance degli artisti, in parte selezionati attraverso il bando di partecipazione, mentre i party animeranno le notti.
La location principale della tre giorni sarà il “SI” in Via San Vitale 67: dal pomeriggio si susseguiranno workshop tematici, perfomance e live set, mentre il party finale avrà luogo sabato 26 presso il Locomotiv Club in via Sebastiano Serlio 25/2.
ll giovedì aprirà il festival la performance elettro-acustica degli studenti del corso di musica elettronica del Conservatorio della Musica di Bologna.
martedì 22 marzo 2011
Sonisphere Festival 2011
I biglietti sono disponibili sul circuito BookingShow :
• Punti vendita sul territorio nazionale, riconoscibili dalla vetrofania che espongono, il cuore BookingShow con la scritta punto vendita.
• Portale web all’indirizzo www.bookingshow.com da cui è possibile acquistare in tutta sicurezza i biglietti per gli eventi 24 ore su 24 pagando con carta di credito.
lunedì 21 marzo 2011
Torna "Chi fa d'essai fa per tre"
Lunedì: Cinema Capitol Multisala - Sale 3 e 4; Cinema Fossolo
Martedì: Cinema Lumiére Sala Officinema/Mastroianni e Sala Scorsese; Cinema Bristol
Giovedì: Cinema Chaplin; Multisala Cinema Odeon/Tutte le sale; Cinema Rialto Studio/Sala 1 e 2; Cinema Roma d'essai; Europa Cinema; Cinema Nuovo Nosadella.
domenica 20 marzo 2011
Concerto del pianista Andràs Schiff al Bologna Festival
sabato 19 marzo 2011
Serata di poesia ai Teatri di Vita e una nuova rivista
Il 21 marzo, Giornata Mondiale della Poesia, ospiti i poeti più importanti della scena internazionale. Nasce "Cangura".
Dare spazio alla poesia, portandola sul palcoscenico e diffondendola con una nuova rivista.
Il palcoscenico sarà quello bolognese dei Teatri di Vita che il 21 marzo alle 21, in occasione della Giornata Mondiale della Poesia, ospiterà lo spettacolo 'La voce della poesia'.
La rivista si intitola "Cangura, marsupio di parole, suoni e segni" ed è pubblicata da Luca Sossella Editore.
La serata, patrocinata da Unesco e Comune di Bologna, vedrà la partecipazione di poeti tra i più importanti della scena performativa e non solo (da Lello Voce a Gabriele Frasca passando per l'americano John Giorno tra i più importanti autori sperimentali viventi, che già negli anni '60 iniziò la pubblicazione di una rivista su vinile). "Uno spettacolo di 81 minuti - ha detto il curatore Luca Sossella - in cui autori e musicisti si alterneranno in piena libertà".
Al termine delle letture dj set e presentazione informale della rivista 'Cangura', che vivrà su carta, nel cd allegato e sulla rete. L'editore ha anche anticipato l'idea di un Festival Internazionale della Poesia che dovrebbe svolgersi a Bologna nel 2013.
martedì 15 marzo 2011
Il Sindaco ideale - Pregi Auspicabili, Difetti Accettabili
Giovedi 17 marzo alle 19 - Le Scuderie Wine Bar, Piazza Verdi 2
La Notte Tricolore (16 marzo) e la Festa Nazionale (17 marzo) per l'Unità d'Italia

Diversi luoghi coinvolti per La Notte Tricolore e la Festa Nazionale dell'Unità d'Italia tra Palazzi, Musei, Biblioteche e Teatri; per l'occasione vi saranno aperture straordinarie di Musei e Gallerie, visite guidate, esibizioni itineranti e conferenze.

NOTTE TRICOLORE, SPETTACOLO A CASA CARDUCCI
Spettacolo a cura del Gruppo Musicale Nuovo Teatro Montanari, In collaborazione con Associazione culturale 8cento Comitato di Bologna dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano. Apertura straordinaria gratuita del Museo del Risorgimento dalle 9 alle 23 Visite guidate gratuite al Museo del Risorgimento e a Casa Carducci dalle 19 alle 20.30.
NOTTE TRICOLORE A PALAZZO D'ACCURSIO
Alle 20.30, presso la Cappella Farnese di Palazzo d’Accursio (Piazza Maggiore-Bologna), si terrà un concerto conclusivo della rassegna di canti Risorgimentali, otto cori eseguiti con i brani principali della tradizione risorgimentale. Al termine tutti i cori si esibiranno nell'inno di Mameli.
NOTTE TRICOLORE ALL'ARCHIGINNASIO
In occasione della NOTTE TRICOLORE e delle manifestazioni promosse dal Comune di Bologna per celebrare il 150°anniversario dell’Unità d’Italia, apertura straordinaria del Palazzo dell’Archiginnasio, dalle ore 20,30; 21,30 e 22,30 nel Teatro Anatomico: in tre repliche, anteprima dello spettacolo di Malandrino e Veronica, intitolato PARTICOLARE LEZIONE DI ANATOMIA. IL CORPO ITALICO; ore 20.30 e 22.30 nel Quadriloggiato superiore: due visite guidate alla mostra Le due vite di Teresita. Agli inizi del lavoro femminile in biblioteca, condotte da due dei curatori, Marilena Buscarini e Maurizio Avanzolini.
Il 16 marzo durante la Notte Tricolore è prevista un'apertura straordinaria dalle 20 alle 24 con una visita guidata alle 20.30- Un nuovo monumento della città che porta il nome di dotta: la nascita del Museo Civico. Il 17 ingresso gratuito al Museo per la Festa dell'Unità d'Italia visita guidata alle 17.30- Patrioti paleontologi archeologi: storie di politica e archeologia.
NOTTE TRICOLORE E FESTA NAZIONALE AL MAMBO
L’Istituzione Galleria d’Arte Moderna, in occasione delle celebrazioni per il 150°anniversario della proclamazione dell’Unità d’Italia, aderisce con aperture straordinarie delle sedi e attività speciali alla Notte Tricolore e Festa Nazionale del 16 e 17 marzo 2011, promossa dal Comune di Bologna.
Il MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna dalle ore 20.00 di mercoledì 16 marzo a domenica 3 aprile 2011 ospita nel foyer la proiezione del video FLAG. The Best of Italy (2002) di Paolo Bertocchi. Il video si basa su un montaggio audio in cui l’elemento sonoro ricalca alcuni standard della vita quotidiana italiana esaltando elementi di riconoscibilità “affettiva” e familiare, accostando stereotipi uditivi come una sirena della polizia, il suono delle campane o quello di un cancello che sbatte.
In occasione della Notte Tricolore del 16 marzo la Collezione Permanente del MAMbo è aperta gratuitamente dalle 20.00 alle 24.00 e il Dipartimento educativo propone visite guidate speciali su due temi-percorsi:
h 21.00 - Che cos'è l'arte contemporanea per gli italiani
h 21.30 - Osservazioni su L'Italia Rovesciata di Luciano Fabro,
straordinario lavoro esposto nella sezione Per una storia della GAM (1968 – 2008).
E’ ammesso un massimo di 30 partecipanti per visita guidata, fermo restando l’accesso libero alla Collezione.
Giovedì 17 marzo il Museo del Patrimonio Industriale, in occasione dei 150 anni dell’unificazione d’Italia, effettua un’apertura straordinaria gratuita dalle ore 15.00 alle 18.00.
Alle ore 15.30, si propone il laboratorio Fisica popolare e Italia unita dedicato ai ragazzi dagli 8 ai 12 anni. Nel corso del XIX secolo si diffuse in Europa e in America il fenomeno della “fisica popolare” col quale si mostravano al grande pubblico le curiosità del mondo scientifico, percepito allora come invisibile e misterioso e che suscitava sorpresa e meraviglia.
Traendo spunto da questa antica tradizione divulgativa, si è pensato di dedicare un laboratorio alla meraviglia delle comunicazioni in cui svolgere prove, esperimenti e giochi per mostrare ai ragazzi in maniera divertente l’evoluzione delle tecnologie della comunicazione dopo l’Unità d’Italia. Col telegrafo elettrico e con quello senza fili di Guglielmo Marconi, si potranno inviare messaggi in alfabeto Morse come provetti marconisti, oppure comprendere il funzionamento del “cavallo di ferro” o il lungo viaggio della mortadella inscatolata da Bologna alla conquista del mercato mondiale. L’attività condurrà i ragazzi in maniera giocosa alla scoperta delle innovazioni che, nel campo delle comunicazioni e dei trasporti, hanno contribuito a unificare la neonata Italia.
sabato 12 marzo 2011
Irlanda in Festa
Se ancora non vi ho convinti sappiate che il tutto verrà ovviamente bagnato da litri di Guinness, patner officiale dell'evento.
In fin dei conti che S. Patrick day sarebbe senza una buona Guinness?
domenica 6 marzo 2011
Doppia Asta di biciclette al Green Social Festival

Al sesto anno di attività, i ragazzi della campagna “sCATENAti!” ottengono un nuovo importante riconoscimento: gli organizzatori del Green Social Festival, la rassegna a sfondo ambientale promossa da Goodlink che si terrà nei prossimi giorni a Bologna, hanno infatti scelto l’asta come evento di punta per la giornata dedicata al muoversi ecologico. E’ la quarta volta, dopo che l’asta era già entrata nel programma ufficiale di manifestazioni come la Settimana Europea della Mobilità promossa dal Comune, l’Almafest dell’Università e la Settimana della sostenibilità targata Unesco.
Ma le novità dell’inizio 2011 non finiscono qui. Per la prima volta nella sua storia, l’asta parte già a marzo, per soddisfare i tanti ciclisti che cercano una bici a pochi giorni dall’arrivo della bella stagione. In più l’evento raddoppia, con la XXX edizione di mattina e la XXXI nel tardo pomeriggio, così da favorire la massima partecipazione possibile. In via eccezionale, infine, i riflettori si accenderanno nella cornice suggestiva di piazza Maggiore, nel centro culturale e sociale della città.
Come sempre, sarà premiato non chi offre di più, ma chi dimostra più fantasia. Tutti i partecipanti sono perciò invitati a portare cartelli e slogan spiritosi, travestimenti curiosi, oggetti improbabili, per attirare l’attenzione del banditore e aumentare le possibilità di vincere una bici. I mezzi, donati da enti pubblici e singoli cittadini, sono stati raccolti dal nuovo servizio “3R ritira-ripara-rivendi” e sistemati dai giovani meccanici della ciclofficina “Zì Clemente”.
L’iniziativa è organizzata dalle Associazioni studentesche L’Altra Babele e Terzo Millennio, con il patrocinio e sostegno di Regione, Provincia, Comune, Quartiere San Vitale e Università. Collaborano anche Rete Ferroviaria Italiana, Amici di Piazza Grande e Comitato Piazza Verdi.
Dopo 29 edizioni dell’evento in 5 anni e circa 2.500 bici vendute in media a 20 euro per combattere la ricettazione, l’asta è ormai diventata a Bologna un punto di riferimento molto apprezzato dagli studenti e dai cittadini, disponibili a muoversi in città con un mezzo di trasporto veloce, economico ed ecologico, e per di più acquistato legalmente.
Info: 389-1666792
info@scatenati.info
domenica 27 febbraio 2011
Festa Ducati: count down per l'arrivo di Rossi sul "crescentone"
Infine, venerdi si apre anche una collaborazione tra la Regione Emilia-Romagna e Ducati, che porterà il brand Motor Valley, partendo proprio dalla Ducati MotoGP Night, in tour mondiale nelle principali gare del calendario 2011 MotoGP.
giovedì 27 gennaio 2011
Per una serata SPLENDIDA SPLENDENTE!
lunedì 24 gennaio 2011
La Soffitta 2011: progetti di teatro, danza, musica e cinema
Il programma di eventi - pensato dal responsabile scientifico del Centro La Soffitta Marco De Marinis - si apre il 27 gennaio commemorando il Giorno della Memoria con un omaggio al regista e giornalista francese Claude Lanzmann, partigiano, insignito con la Legion d’Onore.
sabato 22 gennaio 2011
Teatro: il Duse di Bologna darà ancora spettacolo fino alla fine di maggio
Alcune trattative tra la proprietà, privata, e vari enti pubblici andate a vuoto, sono poi sfociate in quella che sembrava la proposta meno accreditata lanciata da Guido Ferrarini e dal suo Teatro Aperto. “Una boutade era stata definita da alcuni”, si è lamentato Ferrarini, che si è concretizzata in un calendario di 23 proposte per 45 giornate di apertura, fino alla fine di maggio.
Per rendere possibile questa mini stagione la proprietà del teatro ha rinunciato al canone d’affitto (circa 280.000 euro all’anno che nelle precedenti trattative non aveva mai voluto ritoccare) e assieme alla compagnia di Ferrarini si accolla le spese di gestione, comprese quelle per l’assunzione, fino a fine stagione, delle maschere.
venerdì 21 gennaio 2011
Agli angeli piace la musica!

L'evento è stato poi festeggiato con un Radioaperitivo in una location d'eccezione, il Museo della Comunicazione G.Pelagalli Mille Voci Mille Suoni, patrimonio Unesco della cultura.
BAN Bologna (Business Angel Network), la rete regionale che mette in contatto investitori e progetti imprenditoriali nata nel 2001 su iniziativa della Provincia di Bologna e dei soggetti che si occupano di impresa sul territorio, ha in questo modo festeggiato i suoi 10 anni di attività, con 35 milioni di investimenti fatti e circa 200 matrimoni all'anno celebrati.
Per quanto riguarda Spreaker, l'investimento fatto da IAG è stato di circa 300.000 euro, ma soprattutto è stato un'investimento che ha portato alla giovane azienda bolognese un supporto di esperienza, sviluppo commerciale con aziende per grandi marchi, rete di contatti, relazioni commerciali e competenze manageriali per poter indirizzare la start up nella giusta direzione da subito e quindi far partire il motore per generare profitti sul mercato.
Ma di che cosa si occupa esattamente Spreaker? Ispirata alle radio libere degli anni '70, nasce dal'idea di quattro giovani ingegneri bolognesi che hanno voluto rompere con i limiti della "vecchia" tradizione radiofonica, creando uno spazio interattivo che permette a chiunque in maniera facile e gratuita di creare e trasmettere un programma radio tramite una piattaforma sul web che è stata lanciata il 15.10.2010 e che ad oggi conta già 40.000 persone iscritte per creare contenuti e 150/200.000 ascoltatori unici su base mensile, con un 15% di utenti esteri, senza aver fatto nessuna azione di marketing.
Certe cose sembrano molto americane ma si possono fare anche qua, nella città che ha visto i natali di Guglielmo Marconi e di Radio Alice, con i nostri giovani che hanno ancora idee e sono pronti a prendere in mano questo ideale testimone e portarlo molto avanti e molto in alto.
Sempre di più ci siano idee importanti e business angel disposti ad investire.
giovedì 6 gennaio 2011
Moto bolognesi: L’Italjet di Leopoldo Tartarini 1960-1988

Nata nel 1960, in pieno boom economico, l’azienda denominata Italemmezeta e poi, dal 1967, Italjet ha fedelmente rispecchiato, per tutto il suo percorso produttivo, le qualità del suo fondatore, Leopoldo Tartarini, pilota acclamato negli anni ’50 per la sfrontatezza ed il coraggio che lo avevano portato a vincere le classiche dell’epoca, la Milano-Taranto ed il MotoGiro.
Spaziando in tutte le cilindrate ed in tutte le tipologie, nel corso di 4 decenni l’Italjet ha realizzato per gli appassionati italiani e stranieri una grande varietà di modelli, alla continua ricerca dell’innovazione nello stile, nei materiali impiegati e nelle caratteristiche costruttive.
Nel cinquantenario della fondazione, vengono quindi esposti i più significativi modelli della casa bolognese, resi disponibili da collezionisti privati.
Per l’allestimento, la definizione dei contenuti e l’individuazione delle moto il Museo si è avvalso della collaborazione e della consulenza di Pasquale Mesto, profondo conoscitore della storia Italjet, il quale ha messo a disposizione l’archivio di immagini e documenti della ditta.
In esposizione: 22 motocicli e 5 visori tematici con oltre 400 immagini storiche sino al 29 gennaio 2011.
lunedì 3 gennaio 2011
Che bella giornata, per dire ti amo

Oggi all'anteprima bolognese, in uscita il 5 gennaio per Medusa, distribuito in oltre 800 copie, il film promette di essere uno dei campioni d'incasso del nuovo anno, sfruttando anche l'onda lunga dell'ultimo week-end di vacanze natalizie.
Il personaggio Checco Zalone, è un ignorante il cui candore permette di dire e fare cose terribili. Stavolta non si parla di Lega e gay ma d’integrazione religiosa. Nella storia Zalone è un aspirante carabiniere, che viene ingaggiato tramite raccomandazione come guardia giurata del Duomo di Milano. Qui viene adescato da una studentessa d'architettura che si finge francese e se ne innamora. In realtà la ragazza è di origine araba e si trova a Milano per portare a termine la sua personale vendetta.
Questo è solo l'inizio di una reazione a catena che si concluderà comunque nel migliore dei modi, con i malintenzionati di turno seppelliti da una sana risata.
Così come quando dice a Farah, giovane "francese di madre bina" (magrebina) che in Italia non serve a niente studiare e che per ottenere qualcosa devi conoscere qualcuno di più in alto, la risata che scoppia naturale si spegne al pensiero che non si poteva proprio descrivere il nostro Paese meglio di così.
Poi un buon finale, scontato quanto basta ed innovativo, nuovo e pulito, nè il classico lieto fine e neanche la tragedia. La storia di mondi sociali che si accavallano e non si possono incontrare. Alcuni restano in equilibrio ed altri vanno via per necessità.
Da segnalare nella colonna sonora due brani originali composti da Medici, in puro stile zaloniano: “Se mi aggiungerai” (parodia dell'amore ai tempi di Facebook) e “L'amore non ha religioni”, composta a quattro mani con Nunziante.
Presenti nel cast anche Tullio Solenghi, Annarita del Piano, Rocco Papaleo e Ivano Marescotti, oltre alla bellissima novità Nabiha Akkari.
Da notare, in un cameo, il rapper pugliese Caparezza, (affiancato per qualche secondo dalla fidanzata - vera - di Zalone) che accetta con ironia il piccolo ricatto di dover cantare alla festa del battesimo ambientata ad Alberobello, delle canzoni che decisamente non sono nel suo repertorio: Mietta e i Ricchi e Poveri, dominatori della cultura popolare ever green che dai watussi si è evoluta nella macchietta di se stessa. E qui il film da il meglio. Si ride e prende corpo.
Credo sia assolutamente un film da vedere, semplicemente, un film sugli italiani e i loro colorati caratteri.
Sarà l’ideale cine-digestivo, per dirla alla Zalone, il modo migliore per chiudere il periodo natalizio con qualche risata in più.
domenica 2 gennaio 2011
Ciak, si gira … a Bologna!
